Ciò che qui si trova rispetto ad altri luoghi, ovvero la dimensione incontaminata, la misura di un tempo che non è più il nostro, di un tempo ottocentesco...
Presidente: Maurizio Salvador
Componenti: Lorena Gasparini, Daniela Paulon, Cristina Roman
Mail: info@premiogiuseppemalattia.it
Pro Barcis
tel. 0427 76300 - fax 0427 764735
Comune di Barcis
tel. 0427 76014 - 0427 76187
COMUNICATO
Informiamo che, per motivi di carattere organizzativo, per
il 2023 è sospeso il Premio Letterario Nazionale “Giuseppe
Malattia della Vallata”.
È invece confermato il Premio Pierluigi Cappello VI
edizione la cui premiazione si terrà nell’ambito della XXIV
edizione di pordenonelegge.it in programma dal 13 al 17
settembre 2023 a Pordenone.
Il Premio si articola in due sezioni:
Premio riservato a un libro di POESIA NEI DIALETTI E NELLE LINGUE MINORITARIE
edito preferibilmente da maggio 2022 a maggio 2023 (componimenti accompagnati da traduzione).
Premio riservato a un libro di POESIE PER BAMBINI E RAGAZZI (0-13 anni) IN
LINGUA ITALIANA O NEI DIALETTI E NELLE LINGUE MINORITARIE, edito preferibilmente da maggio
2022 a maggio 2023.
Fondato nel 1988 il Premio letterario “Giuseppe Malattia della Vallata” ha fatto confluire a Barcis, in Valcellina, poesie in lingua italiana, poesie nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane (albanese, catalano, grecanico, tedesco, occitanico, croato, franco-provenzale, friulano, ladino, sardo e sloveno) e nelle parlate locali e poesie in video.
In occasione della trentesima edizione del Premio letterario è stato pubblicato il volume Lungo i sentieri della poesia che riunisce le poesie in lingua italiana e le poesie nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle parlate locali premiate, dal 1988 al 2017.
Un sentiero lungo trent’anni è anche questa raccolta da percorrere cercando, dentro le parole, con la luce del sole o nel buio, colori, suoni e silenzi.
Ogni poesia una sosta, per respirare, e capire, la vita.
Dopo ogni lettura si dovrebbe poter dire: “Qui c’è anche qualcosa di me, per me”.
Sale per l'ampia valle e si diffonde
lento ed eterno il mormorio del fiume
che passa. Al fondo d'una conca verde
Barcis riposa.
(...)
Giuseppe malattia della Vallata
Barcis, estate 1905
I vincitori della XXXIV edizione del Premio Giuseppe Malattia della Vallata
Partecipanti 155
FRIULI VENEZIA GIULIA > 38 - VENETO > 28 - LOMBARDIA > 27 - EMILIA ROMAGNA > 11 - PIEMONTE > 7 - CAMPANIA > 5 - MARCHE > 5 - LAZIO > 5 - PUGLIA > 5 - SICILIA > 5 - ABRUZZO > 3 - BASILICATA > 3 - TOSCANA > 3 - TRENTINO ALTO ADIGE > 3 - SARDEGNA > 3 - CALABRIA > 2 - LIGURIA > 2
Vincitori
1° classificato
Alfredo Panetta - Settimo Milanese (Milano)
Cori 'i cimentu - Cuore di calcestruzzo
2° classificato
Serena Fogolini - Lauco (Udine)
Spleen da la Cjargne - Spleen della Carnia
3° classificato
Cristina Micelli - Basiliano (Udine)
[Lis bicicletis a sotet tal fis dai noglârs] - [Le biciclette al riparo nel fitto dei nocciòli]
Finalisti
Tiziana Delsale - Novara
Sgiài sgiài, sgiài - Raccapriccio, pena, pietà
Davide Ferrari - Lardirago (Pavia)
[Dat un amur amàr l'è tamme vess] - [Darti un amore amaro è come essere]
Francesco Indrigo - San Vito al Tagliamento (Pordenone)
Triest vinciasiet di frovar dal 2022 a la funzion da li' seis - Trieste ventisette febbraio del 2022 alla messa delle sei
Maurizio Noris - Albino (Bergamo)
Cunfidanse - Confidenze
Edoardo Penoncini - Ferrara
Pomposa - Pomposa
Nicola Peretti - Cavallermaggiore (Cuneo)
[ventaria deje n'ardriss, prima 'd chité] - [bisognerebbe fare ordine, prima d'andarsene]
Giovanni Tuzet - Aquileia (Udine)
[bisato, salamp e crodeghini] - [anguilla, salame e cotechini]
I vincitori della V edizione del Premio Pierluigi Cappello
Premio a un libro di poesia nei dialetti e nelle lingue minoritarie
SILVIO ORNELLA
ÚA/UVA Poesie 1996-2020
(Puntoacapo, 2021)
Premio a un libro di poesie per bambini e ragazzi in lingua italiana o nei dialetti e nelle lingue minoritarie
BRUNO TOGNOLINI
Rime Alfabete. Ventuno filastrocche per imparare a scrivere il mondo
(Salani, 2022)
È un calabrese trapiantato in Lombardia ma rimasto ben legato alla lingua madre, Alfredo Panetta, il vincitore della 34ma edizione del Premio Giuseppe Malattia della Vallata, il concorso letterario nazionale aperto alle poesie nei dialetti e nelle...
Sono passati trentuno anni da quando il Premio Giuseppe Malattia della Vallata inserì nel bando una sezione riservata ai dialetti e alle lingue minoritarie parlate in Italia, nello spirito del poeta di Barcis, che aveva scritto molte opere in...
IL GAZZETTINO - Barcis si conferma luogo di poesia. Qui sono nati ben tre premi nazionali dedicati al verso poetico. Il Cavallini e il recente premio dedicato alla memoria di Pierluigi Cappello. Il più longevo è quello dedicato alla memoria di...
IL MESSAGGERO VENETO - Alfredo Panetta, calabrese trapiantato a Settimo Milanese con la poesia "Cori 'i cimentu/cuore di calcestruzzo", versi dedicati all'imprenditore edile che nel 1990 fu assassinato dalla 'Ndrangheta per aver osato denunciare chi...
IL GAZZETTINO - Per celebrare degnamente la circostanza, si assegna stamani il Premio Giuseppe Malattia della Vallata, poeta e cantore della Valcellina, riconoscimento istituito nel 1988 e giunto quest'anno alla trentaquattresima edizione.
IL POPOLO DI PORDENONE - Dopo un anno di pausa per la pandemia, è tornato il Premio letterario Giuseppe Malattia della Vallata e domenica 11 settembre, ore 11 nella corte di Palazzo Centi a Barcis, sarà proclamato il vincitore fra i dieci...
IL MESSAGGERO VENETO - Domani alle 11 a Barcis, nel piazzale di Palazzo Centi, premiazioni della 34° edizione del prestigioso premio internazionale di poesia dedicato a Giuseppe Malattia della Vallata. Ada organizzarlo è il Comitato presieduto da...