Le poesie

Le Poesie premiate nel 2019


Giuseppe Nibali - I classificato - Cà cumannunu e patrunianu i puci - Qua comandano e governano le pulci

Cà cumannunu e patrunianu i puci. N’autru ‘nvernu, dici,
n’autru ‘nvernu e putemu sbarattari.
Ci si stringi u cori. N’figghiu u ‘mmazzaru sparannucci,
n’autru u bastunaru nta calata nivura ro sgricciu. Ora
quarcunu vucìa, ‘ccumincia a vanniari. Quantu è largu
stu pettu? Quantu dura stu nostru tempu? U chiantu
ni padrunia, u scantu su dicemu: Cà cristiani ci simmu.

Qua comandano e governano le pulci. Un altro inverno, dice,
un altro inverno e possiamo chiudere.
Si commuovono. Un figlio lo hanno ammazzato sparandogli,
un altro l’hanno bastonato sulla scivola nera della fontana. Ora
qualcuno sussurra, comincia a gridare. Quanto è largo
questo petto? Quanto dura questo nostro tempo? Il pianto
ci governa, lo spavento se diciamo: Queste sono persone.

 

Mario Cubeddu - Seneghe (Oristano) - II classificato - Acanta e a tesu - Vicino e lontano

In mesu sa corroga
latte bettau a terra de brocca
prena a cucuru, e s’oro treme treme,
deo in mesu meurra furistera
in custa ora ch’est ora de isettu
de tottu su chi torrat in s’aera;
sessat in sa lughi ‘e su sieru
sa gherra, pro dimonios tempus
no tenzo po mi lastimare po ischire
ite ndi faer de su matzamurru
chi mi chi leat a monte
(tenet alas su sentidu)
foras de logu de sas creaturas.

In mezzo la cornacchia
latte versato a terra da brocca
piena sino all’orlo, e l’oro che vibra,
io in mezzo merlo straniero
in questa ora che è ora d’attesa
di tutto ciò che torna nell’aria;
cessa nella luce del pensiero
la guerra, per i dèmoni tempo
non ho per compatirmi per sapere
cosa farne della confusione
che mi porta a monte
(possiede ali il sentimento)
fuori dal luogo delle creature.

 


Daniela Turchetto - Concordia Sagittaria (Venezia) - III classificato - Preghiera - Preghiera

Par tut el to sanc
par tute e to ciarns
par tuti i to fiats
che mouf a polvara
par tute e to bocie
pa i to uoi
par tuti chei che i son soi.
Par ogni cuor che cianta
par ogni recia che scolta
pal lustro, pal coor
pal grisoon del non
che ciamen amor.
Pal troi dei ans
pal timp dat
pal senc del pas fat
pai uoi che pands
pai vencs dee mans

pase, no fan no seit
ne cialt ne freit, pase.

Per tutto il tuo sangue
per tutte le tue carni
per tutto il tuo fiato
che muove la polvere
per tutte le tue bocche
per i tuoi occhi
per tutti quelli che sono soli.
Per ogni cuore che canta
per ogni orecchia che ascolta
per la luce, per il colore
per il brivido del nome
che chiamiamo amore.
Per il sentiero degli anni
per il tempo dato
per il segno del passo fatto
per gli occhi che parlano
per i rami delle mani

pace, non fame non sete
né caldo né freddo, pace.

 


Le Poesie finaliste nel 2019

Luigi Balocchi - Mortara (Pavia) - Den’ - Dentro

De quan’ m’han brancaa
del venter de la stria
‘na bissa semper quella
sa rampéga su in del coeur.
L’è lee che la ma ciama
l’eterna di gamb vert
l’è den’ in quella crenna
den’ l’oeuv al gius al bus,
in scòssa al mè disaster.

Dal giorno in cui mi hanno acciuffato
dal ventre della scrofa
una biscia mi si arrampica sul cuore.
E lei che chiama,
l’eterna dalle gambe aperte.
È dentro in quella crepa
nell’uovo la melma il buco
in grembo al mio disastro.

 


Rino Cavasino - Firenze - Sulità - Solitudine

Arga straviata
nnô funnu mari, sula
dunni si gghiunta,
fuiùta dû me scògghiu,
scurdusa dâ me rrina?

Cala di larmi
scurdata sugnu, dunni
cci crisci sulu
l’arga dû malupàtiri,
a sulità di l’ìsula.



Alga perduta
nel mare fondo, sola
dove sei giunta
,dal mio scoglio fuggita,
scordando la mia sabbia?

Baia di lacrime
scordata sono, dove
cresce soltanto
l’alga del patimento,
la solità dell’isola.

 


Mirta Contessi - Punta Marina (Ravenna) - Par mi fiol - Per mio figlio

Quând t’ven vers a ca mi, cun e’ tu pas
tranquel,
me a t vegh da luntân da e’mi balcon.
S’a foss un cân a scusareb la coda,
s’a foss un gat a m stulgareb par tëra,
la pânza a l’êria a tnì d’apstê dal sfreg!
L’è acsé grânda la mi cuntinteza
ch’a sent di campanel ch’i m sóna in tësta
e dal parpaj ch’al frola intorna a e’côr.
Se pu t’ariv in ca e t’am abrëz
a fëgh coma e’ butì quând ch’u s’ aschêlda,
o coma e’ lat, che e’ bol fasend la pâna.
T’am pêr grând, êlt e nenca fôrt,
u m pê d’guintê acsè znina a e’ tu
cunfront
e a n um strëch mai d’pugiê la tësta ins
la tu spala.
Mo sóra ad tot u m pies d’sintì e’ tu udór:
coma la chêvra ch’l’arcnos i su cavret,
te t’an i crid, mo a t truvareb stra mel.



Quando vieni verso casa, col tuo passo
tranquillo
ti vedo da lontano dal balcone.
Se fossi un cane, scuoterei la coda,
se fossi un gatto mi sdraierei per terra
la pancia all’aria ad aspettare carezze!
È cosi grande la mia contentezza
che sento campanelli nella testa
e farfalle che frullano nel cuore.
Se poi entrando in casa tu mi abbracci
faccio come il burro che si scalda,
o come il latte che bolle e fa la panna.
Mi appari grande, alto e anche forte,
mi sento così piccola al confronto
mentre ti appoggio il capo sulla spalla.
Ma soprattutto amo sentire il tuo odore:
come una capra che riconosce il suo
capretto,
tu non ci crederai ma ti troverei tra mille.

 


Francesco Di Stefano - Amatrice (Rieti) - Rimedio casereccio - Rimedio casereccio

A giudicà bene quanto è capitato
potemo di’ ch’è n’uso assai frequente
che dietro ogni Capoccia de sto Stato
te spunta spesso l’ombra den parente

che co la scusa d’èsseje cognato
o fijo o padre o amante o solamente
fraterno amico a lui sempre legato,
lo sfrutta pe n’affare convegnente.

Pe mette un freno a sto schifoso andazzo
nun resta da sperà che all’elezzioni
ce vanno su li scranni der Palazzo

na serie d’orfanelli e scapoloni
e de senza famija pe codazzo
così che nun ce so’ più tentazzioni.



A giudicar bene quanto è successo
possiamo dire che è costume assai frequente
che dietro ogni Potente di questo Stato
spunti spesso l’ombra di un parente

che con la scusa di essergli cognato
o figlio o padre o amante o solamente
fraterno amico a lui sempre legato,
lo sfrutti per un affare conveniente.

Per mettere freno a questo schifoso andazzo
non resta da sperare che alle elezioni
vadano sugli scranni del Palazzo

una serie di orfanelli e scapoloni
e di senza famiglia al seguito
cosicché non ci saranno più tentazioni.

 


Andrea Donaera - Bologna - Era comu sia ca rivestìa tuttu - Era come se rivestisse tutto

Era comu sia ca rivestìa tuttu
‘u mandatu simbolicu sou, ‘u cane:
quandu te rrubbava ‘i cazzetti ca lassavi
intra ‘e scarpe; l’eri secutàre
sempre pe’ lu stessu lassu te tiempu,
ca b’erubbe ‘ncurdatu ci sape quando e ci sape comu.
Lassu iou, moi, i cazzetti intra ‘e scarpe,
prontu pe’ na recita: ma ‘u cane
nu sse move, me cuarda e basta,
te sotta a susu pe’ quantu su longu,
tene l’occhi vacanti, chini te chiantu.



Era come se rivestisse tutto
il suo mandato simbolico, il cane:
rubandoti i calzini che lasciavi
nelle scarpe; lo dovevi rincorrere
per un lasso di tempo sempre uguale,
concordato chissà quando e chissà come.
Lascio io, ora, i calzini nelle scarpe,
pronto a una recitazione: ma il cane
non si muove, si limita a guardarmi,
dal basso in su per tutta la mia altezza,
ha gli occhi vuoti, pieni di tristezza.

 


Camilla Emili - Belluno - Radici - Radici

Cuciade zo in mezo ai camp
ancora magri e spetenai,
fumeganti de brusalavecia,
le onge nere de tera moja,
solo musiche de talpe intorno,
le scava tesori col cortelìn,
le impignìs i sachetini,
le cava el gros, le grata via.
Le femene le va a radici.
‘Nte i prà ripidi de Soracroda e Col Fiorì.
E po’ ore e ore a netarghe via el nero
che la tera pianze
e finalmente in boca
quel oro amaro,
saor de inverno morto,
saor de os, amaro
da cavar el fià,
come sto tempo fermo, de zenere e de palta.
E primavera gnent.



Accucciate in mezzo ai campi
ancora magri e spettinati,
che fumano per i falò di metà Quaresima,
le unghie nere di terra bagnata,
solo tane di talpe intorno,
scavano tesori col coltellino,
riempiono i sacchettini,
tolgono il grosso, grattano via.
Le donne vanno a radicchi.
Nei prati ripidi di Sopracroda e Col Fiorito.
E poi ore e ore a pulire via il nero
che la terra piange
e finalmente in bocca
quell’oro amaro,
sapore d’inverno morto,
sapore di ossa, amaro
da togliere il fiato,
come questo tempo fermo, di cenere e fango.
E primavera niente.

 


Terenzio Gambin - Mosnigo di Moriago della Battaglia (Treviso) - Le fóie morte - Le foglie morte

Ma séo de véro morte,
adès,
fóie séche destacàde da i ràn?
Séo véro sól che stràn che quèrde
la tèra stràca che và ormai verso sera?
No me par,
có drìo a le file de róri e de arnèr
vé baléghe,
e canté,
sóte a i me pìe.
No me par,
có in te ‘l piovisnàr novenbrìn drìo a i
fòs co i me pàs‘vestrasìne
e,
lùstre de pióva,
me mostré,
ancora vivi,
i caldi colór de l’istà.
No me par,
có un colpo de vént el vé ciàpa par man
e vé vede svolàr lasù in àlt,
cofà osèi,
o córerve drìo a rasa pelo de i prà e far
mulinèi,
cofà in te un girotondo de tosatèi.
No me par,
có vàe éntro in te i Palù* sprofondàdi in
te ‘l calìvo in férca de na risposta a i
me tanti parché,
me ferme a usmàr l’udór de lópa e de
tèra ‘péna aràda che spandé!
Canté de ‘l sól che vé à basà.
Conté de la pióva che vé à bagnà.
Parlé de ‘l vént che ve à cunà
Disé de ‘l calìvo che vé à intabarà
e mi,
in te ‘l me ‘ndàr,
el sénte nét,
el sénte s-cèt,
el sénte méo el vostro cór che bàt.
Sénte che sé vive
e ride… e no créde de èser mat!



Ma siete davvero morte,
ora,
foglie secche staccate dai rami?
Siete veramente solo strame che copre
la terra stanca che va ormai verso sera?
Non mi sembra,
quando lungo alle file di querce e di
ontani vi calpesto,
e cantate,
sotto ai miei piedi.
Non mi sembra,
quando nel piovigginare novembrino
lungo ai fossi con i miei passi vi
trascino
e,
lucide di pioggia,
mi mostrate,
ancora vivi,
i caldi colori dell’estate.
Non mi sembra,
quando una folata di vento vi prende
per mano e vi vedo volteggiare lassù,
come uccelli,
o rincorrervi a volo raso sui prati e a fare
mulinelli,
come in un girotondo di bambini.
Non mi sembra,
quando mi addentro nei Palù* sprofondati
nella nebbia cercando una risposta ai
miei tanti perché,
mi fermo ad annusare l’odore di muschio
e di terra appena arata che spargete.
Cantate del sole che vi ha baciato.
Raccontate della pioggia che vi ha
bagnato.
Parlate del vento che vi ha cullato.
Dite della nebbia che vi ha intabarrato
ed io,
nel mio andare,
lo sento nitido,
lo sento limpido,
lo sento mio il pulsare del vostro cuore.
Sento che siete vive
e rido… e non credo di essere matto!



*I Palù: zona ex paludosa immediatamente a Nord del paese e bonificata nel 1200 dai monaci Benedettini.

 


Alfredo Panetta - Settimo Milanese (Milano) - Genova (Pilasthru n. 1) - Genova (Pilastro n. 1)

Eu criju nte palori
e a modu mè pregu
ca risisti, puru sup’a nudi
pethri ‘u sagru.

Ndi sapia tanti
cu scrivì ca si specchjia
nta ll’acqua puru ‘i tenebbri
a ca d’i stiji nescinu
‘i rosi certi voti.

Succedi a ferragustu
a Genuva ‘nta ‘n lamphu
chi nzoccu esti suspisu
e nzoccu resta mpisu
‘nta muffura abberza
‘i nu temphu chi rallenta
e com’un bucu nirgu
carni nghjiutti e temphu.

Viditi jani a susu
thra i valli e i muntagni
comu pinna vola
na scia d’azzurru e si spacca.

Signu forsi d’u limitu
‘i nu disegnu, signu
di na curpa o forzi nenti.

Credo nelle parole
e a modo mio prego
che resista, anche su nude
pietre, il sacro.

Ne sapeva tante
chi scrisse che si specchia
nell’acqua anche la tenebra
e che dalle stelle nascono
le rose, certe volte.

Accade a ferragosto
a Genova in un lampo
che tutto sia sospeso
che tutto resti appeso
nella foschia avversa
d’un tempo che rallenta
e come un buco nero
ingoia carne e tempo.

Vedete laggiù in fondo
tra le valli ed i monti
volteggia come piuma
una scia d’azzurro e si frantuma.

Segno forse d’un limite
d’un disegno, segno
d’una colpa o forse niente.

 


Dario Pasero - Ivrea (Torino) - Clòti ch’ a bala a dësvijerìa fin-a Ernest1… - Cloti quando balla sveglierebbe perfino Ernest1 …

Tut lò ch’a conta ’l caminant sarà ’nt soa sosta
Ciatafruste, morban-e, ciat pitòis
Mas dël Bernard,2 drocheri, giaripron
As fan mistà voajante e pa smasente
Drinta mèi vers s’a san de frasa e cò ’d frambeuse
E a conto ’n seugn baricc d’un vej scritor
Ël Vej a speta ’nt l’ombra ’l batidor
Astà ant la piòla a bèivi ’n vin ëstrangé
Ch’a dà ’d dësmentia e mostra voghi ’l geugh
Ch’ant la soa ment parëss pèj ’d na corrida
Ma San Bastian a n’antruca ij mèi montruch
E noi soma pa gent ch’a veul parësse.
Parèj ël Vej a dreum e a seugna n’avrilanda
Andova che Clòti a bala la corenta
Contut ch’a balo mej le paisanòte, chila,
Tòta ’d Turin, a lassa sugné ’l Vej
Ch’a sà che noi i soma dla gent dròla…

Tutto ciò che racconta il vagabondo
chiuso sotto la sua tettoia
Fionde, donne ipocrite, puzzole
Mas del Bernard,2 ruderi, scoiattoli
Si trasformano in immagini visibili e non evanescenti
Dentro i miei versi se sanno di neve
bagnata e anche di lamponi
E raccontano un sogno strabico di unvecchio scrittore
Il Vecchio aspetta all’ombra il battitore
Seduto nell’osteria a bere un vino straniero
Che dà oblio e insegna a vedere il gioco
Che nella sua mente appare come una corrida
Ma San Sebastian non si incrocia con le mie alture
E noi non siamo persone che voglianofarsi notare.
Così il Vecchio dorme e sogna una festa d’aprile
Dove Cloti balla la corenta
Benché poi ballino meglio le ragazzedi campagna, lei,
Signorina torinese, lascia sognare il Vecchio
Che sa che noi siamo gente stramba…


1 Si tratta di Ernest Hemingway (cfr. l’esergo al racconto Il mio vecchio, in I 49 racconti).
2 Borgata del comune di Bellino (Valle Varaita), in provincia di Cuneo.

 


Sandro Pecchiari - Trieste - Enzo - Enzo

me ricordo quel incidente -
le tue scarpe schizade fora de la machina
in via Ghega nel casin de l’ingorgo.
co’ se perdi le scarpe xe grave -
qualchidun diseva.
iera grave.
se gavemo perso
e xe passadi quaranta ani - più -
go ritrovado ’sta parte de cità
te go rivisto malamente zoto
fora de testa
a parlar per finta
al celulare
a parlar de robe che no se capissi
ai altri
a parlar
al svodo
te parli da solo soto l’aqua
sperso in-t-una storia tua
e me fa mal.
rivo co’ l’ombrela
te me riconossi da una vita fa,
te me domandi cussì, fora del tempo,
posso tocarte i oci?

ricordo quell’incidente –
le scarpe schizzate fuori dalla macchina
in via Ghega nel caos dell’ingorgo.
quando si perdono le scarpe, è grave
– diceva qualcuno.
era grave.
ci siamo persi
sono passati quarant’anni – più –
ho ritrovato questa parte di città
ti ho rivisto zoppicare malamente
fuori di testa
a parlare per finta
al cellulare
a parlare di cose incomprensibili
agli altri
a parlare
al vuoto
tu parli da solo sotto l’acqua
sperso in una storia tua
e mi fa male.
arrivo con l’ombrello
mi riconosci da una vita fa,
mi domandi così, fuori dal tempo,
posso toccarti gli occhi?

 


Giuseppe Tirotto - Castelsardo (Sassari) - Sinsazioni - Sensazioni

Di li tò paràuli
intindì vularìstia ancora
chissa fresca magèndula suai
cumenti l’istrofa d’eva
di un trainu in branu
in mezzu a l’erba tènnara,
e torra ligghjti in cara
l’emozioni pa’ una lampizzadda
accolta in un film di batticori,
o lu luciggori i’ la làgrima
ingraugliadda a la rimma
di una puisia d’amori,
un vessu meu macarri o poggu
importa, unu di cassisia
intesu ca’ lu sa solu una volta.
Ah, si vularìstia torra prualli
chissi sinsazioni,
puru sabendi chi lu matessi riu
no infundi un juncu ùnicu
dui volti, lu nostru
no ha più di tandu lu briu
di la faladda, avviaddu
cument’è veldi la piana,
parò ancora sprìndula cun ardori
chi si no è l’amori spranniggiaddu
di la piccinnia
umbè di certu l’assumìglia,
cumenti chissa làgrima tardia
appiccadda ad un vessu di puisia
chi ti ridi ancora i’ la bibirista.

Delle tue parole
sentire vorrei ancora
quella fresca nenia soave
come la strofa d’acqua
di un ruscello in primavera
tra l’erba tenera,
e rileggerti in viso
l’emozione per un fotogramma
colto in un film di tensione,
o il brillio nella lacrima
impigliata al verso
di una poesia d’amore,
un verso mio magari o poco
importa, uno di qualunque
sentito forse una sola volta.
Ah, se vorrei riviverle
quelle sensazioni,
pure sapendo che lo stesso rivo
non bagna due volte
il medesimo giunco, il nostro
non ha più di allora il brio
della discesa, avviato
com’è verso la piana,
però ancora sprizza con ardore
che se non è l’amore vibrante
della giovinezza
assai di certo gli assomiglia,
come quella lacrima tardiva
appesa ad un verso di poesia
che ti ride ancora sulle ciglia.

 


Giovanni Troiano - Trebisacce (Cosenza) - Të mbàhëmi përdòrje* - Tenersi per mano*

Sikùr ngjìtëmi ndë màlët ësht kjò dashurì,
një breg nga dìtë ndër ferra e sparta.
Nga hap ësht djèrsë
e gurë të gorromìstë përpòsh ndë lumt:
hèlme ç’ìkjën.
Po krei màlit s’ë’ qýr’e dàshtë:
atjè sìpër s’ë’ bëzònjë të mbàhëmi
përdòrje.
Po dìtë mos shkoft
se dìelli çë kè ndër sýtë
jètën së më dritësòn,
dhe mos mëngòft, shòqëz ùdhje,
vùxha jòte si karramùnxë malësòre.
Psàna ka të vinj nga natë, plot shërtìma,
buza jòte si bukë e nxier ka furri.
Gjithnjë dý zëmra
potìsën ka drìta dìtës e ngjàllur.
Kështù do të kesh për mùa
adùr voshku dhe argòmje:
gjifrýjtur sprënxëve.
E atjè ku mjègulla lëmòn màlin,
do të kèmi mbì llàbrat pèndaz flùturësh
e do të ngjyròsjëm ëndrra
mbì pëlhùrë pangàrë mirmàgije.

Scalare una montagna è questo amore,
un colle ogni giorno fra rovi e ginestre.
Ogni passo è sudore
e rotolar di sassi giù nella fiumara:
dispiaceri che vanno.
Eppure la vetta non è meta attraente:
là sopra non serve tenersi per mano.
Ma giorno non passi
che il tuo sguardo di sole
m’illumini la vita,
né mi manchi, compagna di strada,
la tua voce di zampogna montanara.
E poi torni ogni notte, colma di sospiri,
la tua bocca di pane sfornato.
Sìncroni due cuori
berranno la luce del giorno risorto.
Così avrai per me
odore di bosco e terra arata:
grembo di speranze.
E là dove la nube accarezza il monte,
avremo sulle labbra ali di farfalle
e dipingeremo sogni
su tele impalpabili di ragno.



*Questa poesia è “sentita”, e scritta nell’antica lingua storica minoritaria Arbërèshe (leggi Arbresce) del XV secolo, di origine epirota e ancora parlata in numerose comunità del Meridione d’Italia, con forti concentrazioni in provincia di Cosenza. La trasposizione in italiano dell’autore ne rispecchia fedelmente concetti, parole e metrica.

 

Segnalazione speciale

Ada, Mattia, Giulia, Stefano, Lucia, Niccolò, Matteo Ge., Linda, Matteo Gj.,Marco M., Lorenzo, Marianna, Tommaso N., Cristina, Alessandro, Elisa, Romeo,Angela, Arianna, John, Elizabeth, Tommaso S., Marco V., Filip, Filippo e le insegnanti Raffaella Serenari e Nicoletta Suzzi
Scuola dell’Infanzia Grazia Deledda I.C. 22 Sezione Gialla - Bologna
- La nott - La notte


La nott l’è n’avintura
tota da scruvre,
un queicosa ed magic
cl’aiuta a cnoser el nostri paur,
fom cl’abraza
udor ed steli.
La nott l’ha i su segrit
e la si po’ spieghè s’la vo’.
Le la zuga cun no’,
las fa sugnè e balè.
Ed not us po’ guardè ed nascost,
evdè degli ombre ch’el fa paur,
ascultè l’armor di pess,
propi là dov ogni cosa l’è culureda ed negre.
La nott l’è morbia, la t’afascina,
zentila com al stell quant ch’el casca
nel nott d’instè.
L’è misteriosa com o libre
t’han né mai lett
ma chet vraristi tant scruvre.

La notte è avventura
tutta da scoprire,
una magica pozione…
aiuta a conoscere le nostre paure,
fumo che abbraccia,
profumo di stelle.
La notte ha i suoi segreti,
può spiegarceli se vuole.
Gioca con noi,
ci fa sognare e ballare.
Di notte si può spiare,
vedere ombre paurose,
sentire il rumore dei passi,
là dove tutto è dipinto di nero.
La notte è morbida, affascinante,
gentile come le stelle cadenti.
È misteriosa come un libro
che non hai mai letto
ma vorresti tanto scoprire.